Fissa un appuntamento conoscitivo, contattaci al 0931.1666362 - daniel.amato.sr@gmail.com © Studio Legale Prof. Avv. Daniel Amato

Prof. Avv. Daniel Amato

Prof. Avv. Daniel Amato

cf71c3bf19664b539fb823ab75bcffb3d3dbf5e6

Ulteriora mirari, Praesentia sequi

Guardiamo al futuro, seguendo costantemente le sfide del presente

I nuovi orizzonti della Pubblica Amministrazione e le "nuove" sfide

Nell'era digitale, la Pubblica Amministrazione (PA) si trova ad affrontare un panorama di sfide inedite, dove l'evoluzione tecnologica, l'aumento delle aspettative dei cittadini e le complesse istanze della società contemporanea richiedono un ripensamento profondo delle modalità di azione e degli strumenti giuridici. In questo contesto, il Diritto Amministrativo assume un ruolo centrale, non solo come regolatore dei rapporti tra cittadini e PA, ma anche come catalizzatore del cambiamento e dell'innovazione.La PA odierna opera in un ambiente complesso e in continua trasformazione, caratterizzato da:

Pluralità di attori: La governance coinvolge una molteplicità di soggetti, pubblici e privati, che interagiscono tra loro in modo dinamico e reticolare.

Aumento della domanda di servizi: I cittadini richiedono servizi sempre più personalizzati, efficienti e accessibili, anche in modalità digitale.

Scarsità di risorse: La PA deve operare in un contesto di risorse spesso limitate, ottimizzando le proprie performance e rendendo conto dell'utilizzo dei fondi pubblici.

Bisogno di innovazione: La PA è chiamata ad adottare nuove tecnologie e metodologie innovative per migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'azione amministrativa.

Cambiamento climatico e transizione ecologica: La PA deve affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e promuovere la transizione verso un'economia sostenibile.

Il Diritto Amministrativo come strumento di cambiamento

Per fronteggiare queste sfide, il Diritto Amministrativo deve evolversi e assumere un ruolo attivo nel promuovere la modernizzazione della PA. Tra i possibili ambiti di intervento:

Semplificazione normativa: Ridurre la complessità normativa per snellire i procedimenti amministrativi e favorire la trasparenza.

Potenziamento del digitale: Promuovere l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accesso ai servizi, la comunicazione con i cittadini e l'efficienza interna della PA.

Riforma dell'organizzazione: Adeguare l'organizzazione della PA alle esigenze moderne, favorendo la flessibilità, l'autonomia e la responsabilizzazione delle strutture.

Potenziamento della partecipazione: Garantire la partecipazione attiva dei cittadini al processo decisionale e alla valutazione delle politiche pubbliche.

Rafforzamento della governance: Migliorare il coordinamento tra i diversi livelli di governo e tra le diverse amministrazioni, anche attraverso l'adozione di strumenti di collaborazione e cooperazione.

Conclusione: verso una PA moderna, efficiente e vicina ai cittadini

Il Diritto Amministrativo ha il potenziale per essere un catalizzatore del cambiamento e per guidare la PA verso un futuro più moderno, efficiente e vicino ai cittadini. Affrontare le sfide della modernità richiede un impegno comune da parte di tutti gli attori coinvolti: istituzioni, professionisti, cittadini e studiosi. Attraverso un dialogo aperto e costruttivo, è possibile costruire una PA che risponda alle esigenze del presente e che sia in grado di affrontare le sfide del futuro.

783a53ca42f86f2bdf6db6bcd45a1de2991474ad

Prof. Avv. Daniel Amato

  • Avvocato
  • Professore universitario di Diritto dell'Unione Europea e di Sociologia del Diritto
  • Dirigente del Settore "Pubblica Istruzione, Università, Cultura, Sport - Turismo - Spettacolo, Identità Territoriale, Politiche Europee, S.I.R.U. Augusta, Controllo Analogo sulle società partecipate, Centrale Unica di Committenza IBLEA, Rapporti con il Distretto Socio Sanitario n. 47 Melilli - Augusta, Protocollo Generale dell'Ente" del Comune di Melilli (SR)
  • Dirigente del Settore "Gestione Risorse Umane" del Comune di Melilli (SR)
  • Vice Segretario Generale del Comune di Melilli (SR)
  • Dirigente - Comandante del Corpo di Polizia Locale del Comune di Francofonte (SR)
  • Segretario Generale dell'Istituto di Pubblica Assistenza e Beneficenza "Orfanotrofio Femminile Santa Rosa da Viterbo" di Francofonte
  • Presidente e Componente di numerose commissioni di concorso per il reclutamento della P.A.
  • Relatore e docente in numerosi corsi di alta formazione in tema di Anticorruzione, Trasparenza, Pubblica Integrità, Contrattualistica Pubblica, Pubblico Impiego, Appalti Pubblici, Diritto dell'Unione Europea, Diritto dell'Ambiente

La Vision

Le sfide della modernità, l'innovazione tecnologica e produttiva, il mutamento dei rapporti socio - economici e contrattuali, l'intelligenza artificiale e la globalizzazione sono tematiche importanti che riguardano il nostro presente ed il futuro prossimo tanto per le imprese e per le Pubbliche Amministrazioni quanto per i cittadini.La pandemia da COVID 19 e la consequenziale emergenza sanitaria e crisi economica globale hanno posto l'accento sul concetto di "antifragilità" (cit. Nicholas Nassim Taleb), ossia sulla capacità di resistere e prosperare nelle situazioni di incertezza e di crisi (i.e. il concetto di resilienza, a modesto avviso, non è etimologicamente pregnante per definire la risposta ad una così articolata emergenza).

 Il mondo dell'impresa si fonda sull’ innovazione, che apporta cambiamento nei modelli preesistenti, creando conflitto legale e necessità di un approccio "olistico" e pragmatico.
Gli operatori del diritto e dell'economia (Consulenti, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Avvocati, Associazioni Datoriali), ordinariamente, continuano ad analizzare i casi affidati, all’interno di settori giuridici ed economici indipendenti, specializzati e scollegati.

Ma all’imprenditore e più in generale al cliente, non interessa se i problemi ed i conflitti legali, le problematiche connesse al ciclo produttivo, all’area finanziaria, alla gestione e ottimizzazione del personale, all’accesso a mercati nuovi siano legati al diritto del lavoro piuttosto che al diritto ambientale, alla finanza agevolata o al credito ordinario, alla proprietà industriale o alla concorrenza, alle questioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro o alla contrattualistica nazionale o internazionale.

Dalla predisposizione del business model e costituzione del veicolo giuridico - economico più adeguato, dalla gestione delle attività ordinarie allo sviluppo del business tramite le operazioni straordinarie, in ogni fase della vita di una azienda l’innovazione e la concorrenza creano inevitabilmente un conflitto, una problematica: l'approccio deve essere globale ed integrato, un approccio "olistico" al diritto e all'economia per approntare modelli di analisi e di intervento che siano coerenti con le esigenze di mercato.
Per dirla con Nassim Nicholas Taleb, noto economista e professore di Oxford, noi cerchiamo di lavorare sull' "antifragilità" del sistema, affinché siamo pronti a resistere a eventuali crisi e a proliferare nei mutamenti socio - economici.
L'antifragilità è il vero opposto del concetto di fragilità.
Denota la caratteristica di un sistema di cambiare e migliorare a fronte di fattori di stress esterni al fine non di proteggersi bensì di adattarsi.
Un sistema antifragile abbraccia l'imprevisto, l'incertezza, ne assume positivamente il rischio (cit. Nassim Nicholas Taleb, L'Antifragile)

Il nostro valore aggiunto è proprio questo.

63cc53dfb2e7adc7c3408d849772e69df86d6d71

Ambiti Operativi

 Hai bisogno di assistenza legale?  

Se cerchi informazioni e consulenza in materia di pubblica amministrazione, pubblico impiego, diritto militare o diritto dell’Unione Europea, affidati all’esperienza del Prof. Avv. Daniel Amato.

 Contattalo per un consulto professionale e risposte chiare ai tuoi quesiti giuridici.

#ConsulenzaLegale #DirittoMilitare #PubblicoImpiego #UnioneEuropea #Avvocato

623338.svg
227863.svg
857782.svg

Curriculum

Novità

Contattaci

In questa pagina troverete la presentazione dell'Avv. Prof. Daniel Amato e le principali competenze maturate

In questa pagina troverete tutti gli aggiornamenti e le novità giuridico - economiche pubblicate

I nostri recapiti

Lo Studio Legale Giuliano, Amato & Associati 

sul SOLE 24 ORE - DIRITTO 24

Lo Studio Legale Giuliano, Amato & Associati, Società Cooperativa tra Avvocati, si specializza nell'assistenza alle imprese operanti nell'area euro mediterranea, nel Luxury e Art Advisory (2).pdf

+39 0931.1666362

©Studio Legale Prof. Avv. Daniel Amato - Viale Teracati n. 160 - 96100 Siracusa